Recycling Plants

Linea di riciclaggio pannelli solari PV

Linea di riciclaggio pannelli solari e fotovoltaici (PV) consente il recupero del pannello in rottamazione: silicio, vetro, cablaggi, plastica e alluminio

Linea di riciclaggio pannelli solari e fotovoltaici (PV) consente il recupero del pannello in rottamazione: silicio, vetro, cablaggi, plastica e alluminio

Trituratore bialbero D-HD

Nastro trasportatore NST

Mulino a martelli HM

   Description

La linea di riciclaggio per moduli solari e fotovoltaici permette il recupero e la valorizzazione dei materiali presenti nei moduli dismessi o inutilizzabili, come silicio, vetro, cablaggio, plastica e alluminio.

Grazie a un processo industriale avanzato, il sistema consente di recuperare in modo efficiente i materiali che compongono i pannelli fotovoltaici. Ogni modulo può essere scomposto e restituito sotto forma di risorse riutilizzabili: circa 15 kg di vetro, 1 kg di polvere di silicio per l’industria siderurgica/metallurgica, 3,5 kg di alluminio, 300 g di plastica e il cablaggio in rame. Il processo, completamente automatizzato, utilizza tecnologie di delaminazione per separare i componenti con precisione e senza interventi manuali.

La gamma SOLAR di Stokkermill punta a migliorare la qualità dei materiali recuperati, che rappresentano fino al 99% del peso totale di ogni pannello, riducendo al minimo le operazioni manuali e i costi energetici. Infatti, il consumo per modulo non supera mai 1 kWh, garantendo un’elevata efficienza con un impatto ambientale contenuto.

Il risultato è frutto di anni di ricerca e sviluppo e di un continuo aggiornamento tecnologico, che consente di trattare pannelli policristallini, monocristallini e anche di dimensioni non standard. Inoltre, il sistema elimina la necessità di costosi interventi manuali per rimuovere i telai in alluminio, garantendo una produttività più elevata e costi operativi ridotti.

                                                                                         Materiali recuperabili dai moduli solari e fotovoltaici

Alluminio: Recuperato sotto forma di Proler, un materiale pronto per l’uso nei forni industriali. Non richiede ulteriori lavorazioni, riducendo i costi di trattamento e aumentando l’efficienza economica del processo.

Vetro: Separato tramite tecnologie avanzate di setacciatura e classificazione, che garantiscono elevati standard di purezza. Il vetro recuperato può essere destinato all’industria del vetro o della ceramica e viene suddiviso in tre frazioni principali: >5 mm, una frazione intermedia e una frazione finale <1 mm. Ulteriori particelle <0,5 mm contengono silicio.

Silicio: Utilizzato principalmente nell’industria siderurgica (acciai speciali) e metallurgica (leghe di alluminio), offre un significativo ritorno economico.

Lastre di EVA e PVC: Materiali separati e utilizzati come combustibili alternativi grazie al loro elevato potere calorifico.

Rame: Recuperabile dai pannelli dotati di scatole di giunzione elettrica.

Altre frazioni: Possono includere polveri metalliche, la cui composizione varia in base al tipo di pannello trattato.

Efficienza energetica ed emissioni ridotte

Un aspetto cruciale del processo di riciclaggio è il consumo energetico. Spesso sottovalutato, rappresenta un elemento essenziale per determinare il bilancio energetico e l’impatto ambientale complessivo di un prodotto, dal momento della produzione fino alla fine del ciclo di vita. Processi complessi e dispendiosi possono annullare i vantaggi ecologici ed economici del riciclaggio.

Stokkermill ha sviluppato soluzioni che riducono i costi energetici a meno di 1 kWh per modulo, corrispondenti a circa 0,15 euro (0,20 USD) per unità, basandosi sulle tariffe medie UE/USA. Questo risultato è possibile grazie a macchinari ad alta efficienza e a un’attenta progettazione che massimizza le prestazioni riducendo al minimo i consumi.

Le emissioni atmosferiche sono limitate al recupero delle polveri di processo, evitando dispersioni nell’ambiente e semplificando le procedure di autorizzazione.

Flessibilità e personalizzazione

La flessibilità dei sistemi Stokkermill consente di progettare soluzioni su misura, adattabili alle esigenze specifiche dell’utente finale, in termini di produttività e tipologia di materiali da trattare. Con adeguamenti mirati, la gamma SOLAR può essere configurata per gestire non solo pannelli fotovoltaici, ma anche materiali elettronici, profili in alluminio e rottami leggeri.

Altri impianti di riciclaggio progettati e prodotti da Stokkermill Recycling Machinery:

- impianti e linee di raffinazione materiali elettrici ed elettronici (RAEE)

- impianti e linee di trattamento e raffinazione alluminio

- impianti e linee di trattamento veicoli a fine vita

- impianti e linee di trattamento hard-disk

- impianti e linee di riciclaggio toner

- impianti e linee di riciclaggio pannelli solari

- linee e linee di trattamento fluff

- impianti e linee di riciclaggio cavi

- impianti e linee di trattamento schede elettroniche PCB’s

- impianti e linee di riciclaggio capsule caffè

- impianti e linee di trattamento residui di frantumazione

Frequently asked questions
What arethe key technologies used in a solar panel recycling plant to separatematerials?

Stokkermill solar panel recycling plant uses a combination of mechanical processes, such as crushing, shredding, and grinding, followed by air classification, vibrating screens, and magnetic separation to separate materials like silicon, glass, aluminum, and plastics. These processes ensure that each material is recovered with high purity and minimal contamination.

How does a solar panel recycling plant handle the recovery of silicon from panels?

In Stokkermill solar panel recycling plant, silicon is typically recovered through a multi-step process. After the panels are shredded and crushed, the silicon is separated from the other materials using chemical processes or thermal treatment. This recovery process is designed to maximize the yield of high-quality silicon that can be reused in new solar panels or other industries.

What is the role of glass recycling in a solar panel recycling plant?

Glass is one of the most significant components of a solar panel, and the Stokkermill solar panel recycling plant is designed to recover it efficiently. Glass is separated from the panel after the silicon and metal components are removed. The recovered glass is cleaned, processed, and repurposed for use in the production of new solar panels or as raw material for other industries such as construction or automotive.

What technologies are used for glass recovery in solar panels at a solar panel recycling plant?

Glass in solar panels is separated through an advanced mechanical process that includes crushing, vibration, and density-based separation. The Stokkermill solar panel recycling plant also uses high-frequency vibration technologies to optimize the recovery of pure glass, which is then cleaned and reused in the production of new solar panels or in other industrial applications.