Recycling Plants

Linea di riciclaggio motori elettrici

Linea di riciclaggio motori elettrici, motori avviamento, alternatori e separazione rame alluminio metalli e plastica

Linea di riciclaggio motori elettrici, motori avviamento, alternatori e separazione rame alluminio metalli e plastica

Mulini a martelli della serie HM

Trituratori monoalbero serie PS o CSR

Separatore metalli Eddy Current

   Description

Linea di riciclaggio motori elettrici e parti elettriche autoveicoli. Il riciclaggio dei motori di avviamento, riciclaggio degli alternatori e, più in generale il riciclaggio dei motori elettrici sta divenendo, giorno dopo giorno, una delle attività più interessanti in particolare per il settore del riciclaggio dei veicoli fuori uso. L’aumento delle componenti elettriche ed elettroniche nei veicoli a motore è un fatto orami scontato che presuppone la necessità di provvedere al recupero e riciclaggio dei metalli, in particolare rame ed alluminio. Le linee ed impianti di riciclaggio realizzati da Stokkermill sono in grado di agevolare le fasi di riciclaggio dei motori elettrici, del riciclaggio degli alternatori e del riciclaggio dei motori di avviamento. Le linee di riciclaggio sono generalmente composte da un mulino a martelli, da un mulino di delaminazione e di sistemi di separazione magnetica, sistemi di separazione a correnti parassite – Eddy Current – e da una batteria di tavole densimetriche. A valle del processo è possibile inserire delle selezionatrici ottiche in grado di migliorare la separazione dei metalli. Gli impianti di riciclaggio realizzati da Stokkermill sono progettati per consentire la massima flessibilità e versatilità di utilizzo. Si tratta, in altre parole, di linee di riciclaggio in grado di operare su diversi materiali consentendo un rientro dall’investimento estremamente rapido. Le linee di riciclaggio motori elettrici sono disegnate espressamente per le esigenze del cliente finale. Capacità, versatilità e flessibilità sono elementi importanti che vengono concordati direttamente dal cliente finale con il costruttore. Le linee e gli impianti di riciclaggio per componenti elettrici ed elettronici sono dotati di sistemi di autodiagnosi e di teleassistenza estremamente evoluti per limitare al massimo eventuali fermi macchina. Gli impianti di riciclaggio Stokkermill sono completamente realizzati in Italia con i migliori componenti reperibili sul mercato internazionale. Elettronica Schneider o Siemens, cuscinetti SKF, motoriduttori “Rossi gearbox” idraulica Linde. La meticolosità della realizzazione e l’utilizzo di componentistica premium consentono a Stokkermill di offrire una garanzia di 24 mesi dalla data di consegna o di messa in marcia, sempre realizzata da tecnici inviati dalla casa madre. Il nostro reparto tecnico-commerciale sarà sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento.

Le linee di riciclaggio alluminio si adattano per le seguenti lavorazioni:

- impianti e linee di raffinazione materiali elettrici ed elettronici (RAEE)

- impianti e linee di trattamento e raffinazione alluminio

- impianti e linee di trattamento veicoli a fine vita

- impianti e linee di trattamento hard-disk

- impianti e linee di riciclaggio toner

- impianti e linee di riciclaggio pannelli solari

- linee e linee di trattamento fluff

- impianti e linee di riciclaggio cavi

- impianti e linee di trattamento schede elettroniche PCB’s

- impianti e linee di riciclaggio capsule caffè

- impianti e linee di trattamento residui di frantumazione

Frequently asked questions
What arethe key technologies used in a solar panel recycling plant to separatematerials?

Stokkermill solar panel recycling plant uses a combination of mechanical processes, such as crushing, shredding, and grinding, followed by air classification, vibrating screens, and magnetic separation to separate materials like silicon, glass, aluminum, and plastics. These processes ensure that each material is recovered with high purity and minimal contamination.

How does a solar panel recycling plant handle the recovery of silicon from panels?

In Stokkermill solar panel recycling plant, silicon is typically recovered through a multi-step process. After the panels are shredded and crushed, the silicon is separated from the other materials using chemical processes or thermal treatment. This recovery process is designed to maximize the yield of high-quality silicon that can be reused in new solar panels or other industries.

What is the role of glass recycling in a solar panel recycling plant?

Glass is one of the most significant components of a solar panel, and the Stokkermill solar panel recycling plant is designed to recover it efficiently. Glass is separated from the panel after the silicon and metal components are removed. The recovered glass is cleaned, processed, and repurposed for use in the production of new solar panels or as raw material for other industries such as construction or automotive.

What technologies are used for glass recovery in solar panels at a solar panel recycling plant?

Glass in solar panels is separated through an advanced mechanical process that includes crushing, vibration, and density-based separation. The Stokkermill solar panel recycling plant also uses high-frequency vibration technologies to optimize the recovery of pure glass, which is then cleaned and reused in the production of new solar panels or in other industrial applications.